Recensione Honda Africa Twin CRF1100L2 Adventure Sports dopo un viaggio di 11.000 km a Capo Nord.

Mi chiamo Gionata Nencini, toscano classe 1983 e viaggiare in moto è la mia più grande passione. Nel 2005, a 21 anni, parto per il giro del mondo con in tasca solo 2.200 euro e oggi ho uno storico di 800.000 km percorsi in solitaria attraverso 78 paesi. PARTIREper è il blog che racconta le mie esperienze e quelle della mia community. View all posts by Gionata Nencini
Ciao. Sono da poco un felice possessore di una Africona 1100 Adv Sport. Provengo da 12 anni e 90.000km di Supertenerè e 12 anni di evoluzione tecnica si sentono tutti: progressività del motore, distribuzione dei pesi, ergonomia, ecc.
Però proprio perché sono estrenamente contento della twin, ci sono alcune cosucce che non comprendo: Perchè non ricavare sottosella uno spazietto almeno per un blocca disco? L’abbiamo dotata di Apple Car e Android Auto, bene, ma allora perché non prevedere un vano portacellulare? Se lo devo mettere al manubrio o a ponticello, allora lo posso usare così e a cosa mi servono Apple Car e Android Auto?
Fesserie, lo so, ma in una moto così curata non dovrebbero esserci queste “dimenticanze”.